sabato 12 ottobre 2013
giovedì 4 luglio 2013
domenica 30 giugno 2013
sabato 1 giugno 2013
TORTA "NON GLI DAI UNA LIRA"
Sabato pomeriggio, il primo di Giugno, un cielo nuvoloso, ha appena smesso di piovere.
prendi una grande ciotola,
500 grammi di farina
250 grammi di zucchero,
250 grammi di margarina,
3 uova intere
2 tuorli d'uovo
una busta di vanillina
poco più di mezza bustina di lievito per dolci,
impasta, otterrai un impasto che a guardarlo non gli dai una lira...
mettilo a riposare in frigo per 30 minuti, poi tiralo fuori e accendi il forno a 180 gradi, fallo scaldare intanto cerca, e dico cerca, di stendere l'impasto nella teglia da forno abbondantemente imburrata e infarinata, copri l'impasto steso con marmellata, abbiamo usato una marmellata di ananas e pere fatta da Mario. Inforna per 30 minuti. Poi tira fuori e scopri che la torta e morbida, bella, e pure buona!
giovedì 2 maggio 2013
venerdì 26 aprile 2013
Pasta cacio pepe e fave.
Dopo un periodo di assenza dalle vostre tavole oggi volevamo regalarvi un piatto fresco e leggero da gustare in una giornata di primavera inoltrata.
Iniziamo con il tritare finemente mezza cipolla bianca, tagliata piccola, piccola, piccola in modo che si sciolga nell'olio
Mettetela il padella con olio extravergine ben caldo e lasciate rosolare a fuoco medio, sfumate con una tazzina di vino rosso, Aglianico in questo caso.
Unite le fave fresche appena sbucciate, lasciate cuocere a fuoco lento aggiungendo un pizzico di sale e mezzo bicchiere d'acqua. Coprite con un coperchio, girate il tutto molto spesso.
Avrete certamente acquistato un pezzo di pecorino da grattugiare. Ecco, grattugia alla mano e olio di gomito grattugiate la quantità di parmigiano necessaria per completare il piatto ( circa 100 gr)
Quando l'acqua sarà in ebollizione versateci la pasta, meglio se fresca, in questo caso abbiamo scelto dei fileja( pasta calabrese) per la loro particolare conformazione.
In 4 minuti la pasta è cotta, la scoliamo conservando un bicchiere di acqua di cottura. Uniamola alle fave e aggiungiamo poco per volta il pecorino e l'acqua mantecando, come si farebbe per una comunissima cacio e pepe...
Impiattate e guarnite con una fogliolina di salvia fresca e dei mini cubetti di pecorino.
Buona appetito
mercoledì 17 aprile 2013
domenica 10 marzo 2013
A moll'cat
Uno storico bar di via Latina in Roma a pranzo prepara un piatto che si chiama Mollicata. Un primo piatto dalle origini povere che ha uno smisurato numero di varianti. Oggi proviamo a farla...
INGREDIENTI: pasta tipo Filei Calabresi,pane raffermo, pomodoro, acciughe o pasta di acciughe, prezzemolo, aglio, uno spiccato accento Calabbrese.
Smollicate la mollica a tocchetti o se avete pazienza sbriciolate un po' del pane raffermo.
In una padella soffriggete l'aglio e i pomodori. Lasciate insaporire .
Quando l'acqua sarà in ebollizione versate la pasta ed aspettate che sia al dente, a questo punto unitela al condimento e saltate.
INGREDIENTI: pasta tipo Filei Calabresi,pane raffermo, pomodoro, acciughe o pasta di acciughe, prezzemolo, aglio, uno spiccato accento Calabbrese.
Smollicate la mollica a tocchetti o se avete pazienza sbriciolate un po' del pane raffermo.
In una padella soffriggete l'aglio e i pomodori. Lasciate insaporire .
A parte rosolate un altro po' di mollica in olio e prezzemolo; usatela per decorare il piatto.
Buon appetito
lunedì 25 febbraio 2013
domenica 17 febbraio 2013
Millefoglie di melanzane
Dopo tanto tribolare...arriva l'ora di cenare.
Rieccoci qua, dopo un periodo di silenzio, per donarvi una nuova semplice ricetta da gustare.
Prendete due belle melanzane il più tonde possibile, affettatele sottilissimamente con un coltello, o con un affettatrice, arrostitele su una piastra rovente una ad una in modo che risultino croccanti.
Preparate delle fettine di caciocavallo giovane, una mozzarella, del pesto (meglio se preparato da voi).
Scaldate il forno a 200°
Quando le fettine di melanzana saranno pronte cospargete la teglia con un velo di pesto unito ad un goccino d'olio, iniziate a posizionare gli strati di melanzana, caciocavallo, pesto, mozzarella uno sull'altro. In questo ordine:
melanzana/caciocavallo/pesto - melanzana/mozzarella/pesto.
Procedete così fino alla fine delle fettine. Cercate di staccare le singole porzioni nella teglia in modo da ottenere l'effetto che si vede in foto; cercate inoltre di terminare la vostra torretta con una melanzana sulla quale verserete il pesto e qualche pinolo.
Infornate per cica 15 minuti.
Conservate un paio di cucchiai di pesto da parte per guarnire la millefoglie appena uscita dal forno.
Buon appetito.
lunedì 28 gennaio 2013
lunedì 14 gennaio 2013
mercoledì 9 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)